Vuoi Sconfiggere Una Fobia? Leggi Qui.

Vuoi Sconfiggere Una Fobia

Che cos'è una Fobia

Una fobia è una paura marcata nei confronti di un elemento specifico, che può essere ad esempio un oggetto, una situazione, un animale o un luogo particolare. Questa paura, rispetto alle paure comuni che chiunque può provare, si distingue per il fatto di essere sproporzionata, sempre presente e spesso irrazionale.

La persona che ha una fobia specifica, in presenza di quello che viene definito lo stimolo fobico, ovvero il particolare elemento che causa la paura, si trova a provare stati di ansia e terrore spropositati tanto da mettere in atto comportamenti di evitamento delle situazioni nelle quali è probabile si possa trovare a diretto contatto con tale stimolo.

Una fobia specifica è caratterizzata da una serie di sintomi che la persona sperimenta in presenza dello stimolo fobico. Innanzitutto lo stimolo fobico causa quasi sempre paura e ansia immediata e viene attivamente evitato o vissuto con paura e ansia marcate; la paura e l’ansia sono sproporzionate rispetto al reale pericolo rappresentato dallo stimolo fobico, sono sempre presenti e durano più di 6 mesi, ed infine la paura e l’ansia causano un significativo disagio e una compromissione del funzionamento relazionale, lavorativo e in altre aree importanti.

Come si cura una Fobia?

Una delle tecniche che si è rivelata essere più utile per superare fobie ed altri tipi di ansia è la desensibilizzazione sistematica, o terapia ad esposizione graduale, che è un tipo di terapia comportamentale impiegata in psicologia.

Come funziona la Desensibilizzazione Sistematica?

Il processo di desensibilizzazione sistematica avviene in tre fasi. Nella prima viene identificato lo stimolo che provoca ansia e viene definita una gerarchia di forme diverse dello stimolo fobico ordinate dalla più debole alla più forte, usando talvolta anche una scala numerica. Nella seconda fase la persona apprende delle tecniche per poter fronteggiare la propria fobia. Ad esempio nelle tecniche di rilassamento muscolare la persona apprende come contrarre e rilassare sequenzialmente diversi muscoli del corpo per raggiungere un livello di rilassamento sempre più profondo. Un’altra tecnica, usata a volte al posto del rilassamento, consiste in esercizi nei quali la persona porta alla mente pensieri gradevoli e rilassanti. Nella terza ed ultima fase infine la persona collega le tecniche apprese con lo stimolo fobico, seguendo la gerarchia identificata nella prima fase. All'inizio l'esposizione allo stimolo può essere solo immaginaria, per giungere poi ad una in vivo ma controllata fino allo stadio finale.

Quindi ad esempio, nel caso di fobie specifiche che coinvolgono animali, la persona stile una gerarchia di situazioni, dalla meno intensa a quella più intesa, potenzialmente in grado di generare ansia e panico. Successivamente apprende le tecniche di rilassamento e sulla base della gerarchia la persona si esporrà gradualmente alle situazioni legate all’animale specifico, partendo da immagini che lo rappresentino fino ad arrivare all’esposizione in vivo.

Il processo di sensibilizzazione richiede pazienza e perseveranza ed è necessario seguire ciascuna fase dedicandole il tempo necessario. La persona che soffre di una fobia specifica può utilizzare questa tecnica autonomamente ma nei casi in cui la fobia assume una certa gravità o rilevanza diventando invalidante per la vita della persona è necessario affidarsi ad un terapeuta che la sosterrà e l’accompagnerà durante il percorso.

Scroll to Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: