Sai Riconoscere una Vittima di Abuso?

Che Cos’è Un Trauma Psicologico
Spesso nella vita di tutti i giorni siamo testimoni di situazioni e dinamiche difficili che ci riguardano più o meno direttamente. Riconoscere se si tratta o meno di abuso può essere difficile, e di conseguenza spesso ci si trova ad interrogarsi sul da farsi e l’incertezza prevale. Questo articolo si propone di aiutarti a riconoscere i segnali dell’abuso per consentirti di aiutare una potenziale vittima vulnerabile in difficoltà.

Cos’è l’abuso e come riconoscerlo?

Il treccani definisce l’abuso come un 'atto che faccia uso della forza fisica per recare danno ad altri; violenza' Dal punto di vista psicologico l’abuso viene suddiviso in diverse categorie in base alla natura delle violenze stesse. Tra queste troviamo:
  • Abuso emotivo o psicologico;
  • Abuso fisico;
  • Abuso sessuale;
  • Abuso economico;
  • Negligenza.

Chi sono le vittime di abuso?

Le persone vittime di abuso sono spesso le più vulnerabili, solitamente per motivi legati al loro genere o età. Tra le vittime più comuni di forme abuso troviamo i bambini, gli anziani e le donne.

Come riconoscere una vittima di abuso in una relazione sentimentale?

Spesso le vittime di abuso fanno molta difficoltà a chiedere aiuto. Per questo motivo è importante saper riconoscere i segnali di abuso per poter aiutare coloro in difficoltà. Ci sono una varietà di comportamenti che possono essere classificati come abuso in una relazione tra partner. Tra i segnali più comuni indici di abuso nelle relazioni sentimentali troviamo:
  • Intimidazione e minacce. Gridare, agire aggressivamente o semplicemente far sentire l'altro spaventato possono essere segnali di abuso emotivo. Questi comportamenti vengono messi in atto con l'intento di far sentire l'altro nferiore e indifeso.
  • Continua critica. Fare continui commenti spiacevoli, muovere critiche alla persona o utilizzare sarcasmo possono essere indici di abuso. Questo atteggiamento può contribuire notevolmente a far abbassare l'autostima e la fiducia in se stessi della vittima.
  • Indebolimento. Questo aspetto potrebbe includere atteggiamenti come il respingere continuamente l'opinione della vittima. Può anche implicare far dubitare la vittima della propria opinione, sminuire i suoi sentimenti o quello che prova con messaggi del tipo 'sei ipersensibile se ti lamenti', contestare la versione degli eventi della vittima o improvvisamente essere davvero gentile con lei dopo essersi comportati in modo crudele.
  • Far sentire l'altro in colpa. Questa caratteristica dell'abuso nelle relazioni tra partner può variare da un vero e proprio ricatto emotivo, con minacce di uccidere se stessi o scoppi emotivi, a tenere il broncio tutto il tempo e stare in silenzio con il fine di manipolare i comportamenti della vittima.
  • Abuso economico. Gesti come trattenere i soldi, non coinvolgere l'altro nelle finanze o addirittura impedirgli di ottenere un lavoro sono indice di abuso economico. Questo potrebbe rappresentare un modo per impedire all'altro di sentirsi indipendente e di essere in grado di fare le proprie scelte in modo autonomo.
  • Dire all'altro cosa può e cosa non può fare. Come illustrato negli esempi precedenti, l'abuso in una relazione tra partner riguarda generalmente il controllo e a volte questo avviene in modo esplicito. Situazioni in quali uno dei due partner decide quando, dove e come l'altro può uscire, o addirittura impedirgli di vedere certe persone sono campanelli d'allarme.

Come riconoscere un bambino vittima di abuso sessuale?

I bambini spesso non parlano di abusi sessuali perchè pensano che sia colpa loro o sono stati convinti dal loro aggressore che è normale o un 'segreto speciale' tra di loro. I bambini a volte vengono minacciati esplicitamente dal loro aggressore, o gli viene detto che non saranno creduti. Un bambino che viene abusato sessualmente può arrivare al punto di prendersi cura dei suoi molestatori e preoccuparsi di metterli nei guai se parlerà degli abusi subiti. Risulta dunque fondamentale imparare a riconoscere i segnali di abuso sessuale sui minori. Tra i segnali più comuni indici di abuso sessuale sui bambini troviamo:
  • Cambiamenti nel comportamento. Un bambino può iniziare ad essere aggressivo, schivo, appiccicoso, avere difficoltà a dormire o iniziare a bagnare il letto.
  • Mostrare evitamento verso chi commette gli abusi. Il bambino può non gradire o sembrare spaventato da una persona in particolare e cercare di evitare di trascorrere del tempo da solo con loro.
  • Comportamenti sessualmente inappropriati. I bambini che hanno subito abusi possono comportarsi in modi sessualmente inappropriati o usare un linguaggio sessualmente esplicito.
  • Problemi fisici. Il bambino vititma di abusi può sviluppare problemi di salute, compreso dolore nelle aree genitali e anali o infezioni trasmesse sessualmente, oppure può rimanere incinta.
  • Problemi a scuola. Un bambini abusato può avere difficoltà a concentrarsi e imparare, e i loro voti possono iniziare ad abbassarsi.

Come aiutare una potenziale vittima di abuso?

Se si sospetta di un potenziale abuso è molto importante cercare di aprire un dialogo con la potenziale vittima per aiutarla a formulare una richiesta di aiuto. Le vittime di abuso spesso fanno fatica a chiedere aiuto proprio perché manipolate da chi le abusa. Nel caso dei bambini, ad esempio, spesso gli adulti che abusano sessualmente di loro gli dicono di mantenere il segreto, altrimenti saranno severamente puniti o non verranno creduti. Risulta dunque fondamentale informare la potenziale vittima della necessità di fare una denuncia alle autorità competenti come i servizi sociali o la polizia. In alcuni casi le vittime si oppongono con tenacia al denunciare le violenze, proprio perché spinte dalla forte paura che provano verso il loro carnefice. Ciò nonostante è assolutamente fondamentale reiterare il messaggio che la denuncia è l’unica strada possibile per interrompere gli abusi e contattare le autorità anche nell’eventualità in cui la vittima continui ad opporsi.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: