Nelle relazioni tra partner purtroppo si sente parlare spesso di abusi e violenza fisica ma anche quella psicologica può essere altrettanto dannosa anche se talvolta meno evidente, poco riconosciuta, negata e perfino nascosta. Sono infatti moltissime le situazioni di relazioni abusanti vissute come fossero la normalità, in cui ci si trova inconsapevolmente ad essere all'interno di una dinamica di coppia disfunzionale. La violenza psicologica in una relazione può avere conseguenze devastanti e per questo motivo è fondamentale riconoscerla e chiedere aiuto per poterne uscire.
Come possiamo capire se stiamo subendo una violenza psicologica da parte del nostro partner? Ci sono alcuni aspetti della relazione che rappresentano campanelli d’allarme di una situazione abusante.
1. Isolamento
Innanzitutto l’abusante solitamente tende a creare una situazione di isolamento intorno al proprio partner, allontanandolo dai propri affetti, dalla famiglia e dagli amici in modo che senta di poter contare solo sulla relazione e di non avere nessun altro su cui poter fare affidamento.
2. Gelosia patologica
Questa tendenza all’isolamento è spesso accompagnata da manie di controllo e gelosia immotivata. L’abusante è spinto da una profonda insicurezza che lo porta a voler esercitare il proprio potere e possesso nei confronti della vittima come fosse una sua proprietà.
3. Svalutazione
L’abusante tende inoltre a svalutare continuamente la vittima facendola sentire inadeguata e mancante, portandola a dubitare di se stessa e del proprio valore. Questa è un’altra tattica per rendere il partner ancora più dipendente dalla relazione.
4. Dispercezione
Un altro aspetto è quello della mancata consapevolezza dell’abuso psicologico da parte della vittima, la quale non riconosce le violenze come tali ma si ritrova a giustificare il partner abusante e ad addossarsi le colpe, finendo quasi col credere di meritare quel tipo di trattamento.
5. Gaslighting
Il gaslighting infine è una forma di violenza psicologica tramite cui l’abusante utilizza false informazioni per portare la vittima a farla dubitare della sua stessa memoria e percezione. Tale atteggiamento può diventare altamente manipolatorio e indurre la vittima a dubitare di se stessa e dei suoi pensieri, fino a sentirsi confusa o addirittura sbagliata.
Per uscire da una situazione di violenza psicologica è necessario innanzitutto prendere consapevolezza della situazione in cui ci si trova ed il primo passo da fare è quello di riuscire a chiedere aiuto. È importante quindi riconoscere di trovarsi in una relazione abusante e affrontare il problema rivolgendosi sia a persone di fiducia che a professionisti, i quali potranno fornire un supporto nel trovare strumenti utili per uscire da quel tipo di relazione. È fondamentale riuscire a ridarsi valore, a rimettere al primo posto se stessi e i propri bisogni recuperando gradualmente l‘autostima e riprendendo in mano la propria vita e i progetti futuri.