Negli ultimi anni si è assistito ad un massiccio incremento dell’utilizzo di siti di incontri e di dating app con l’obiettivo di conoscere ed incontrare persone affini. In questi strumenti, i parametri che vengono maggiormente presi in considerazione per trovare il match perfetto, vanno dalla geolocalizzazione, per cui vengono proposte persone che si trovano fisicamente abbastanza vicine al luogo in cui si vive o ci si trova, al tipo di relazione ricercata, che può essere più o meno “seria”, alla fascia d’età e agli interessi in comune.
Nel tempo app e siti hanno cambiato le modalità d’incontro con l’altro e di conseguenza il modo di relazionarsi. Destreggiarsi in questo nuovo mondo, che ha regole e rituali propri, non è cosa semplice ed ecco allora quale consiglio su come affrontare il dating nell’era digitale.
1. Chiarire fin da subito le proprie intenzioni
Spesso una delle prime domande che ci si pone reciprocamente quando si conosce una persona tramite siti o app è: “cosa stai cercando?”. Si tende quindi a richiedere all’altro di esplicitare fin dall’inizio dello scambio le proprie intenzioni, per capire se ci possa essere un accordo iniziale rispetto al tipo di relazione ricercata. Può essere quindi utile avere una trasparenza fin da subito rispetto al tipo di rapporto desiderato in modo da chiarire la propria posizione a riguardo ed evitare quindi di alimentare aspettative sbagliate in un senso o nell’altro.
2. Il timing
Tra le diverse “regole” che si sono venute a creare all’interno di questa applicazioni e siti di incontri c’è anche il cosiddetto “timing”, ovvero i tempi di chi scrive a chi. Di norma ci si alterna nell’iniziare una conversazione: se uno ha scritto per primo all’altro, la volta dopo spetterà a quest’ultimo fare il primo passo. Se c’è un reciproco interesse la conversazione tendenzialmente continuerà con un botta e risposta senza troppi intervalli, anche se allo stesso tempo il non scrivere più per qualche giorno è una tattica che viene usata per far aumentare la curiosità nell’altro.
3. Incontrarsi in luoghi frequentati
Una volta che l’applicazione o il sito hanno creato il match e si è passato un tempo variabile a scriversi e chattare, questo scambio di messaggi sfocia o meno in un incontro. Nel caso in cui ci si accordi per vedersi è sempre consigliabile scegliere di trovarsi in luoghi pubblici o comunque frequentati perché in ogni caso non si conosce veramente chi ci possa essere dall’altra parte ed è sempre meglio essere previdenti.
4. Attenzione ai segnali
Quando ci si trova a tu per tu è importante prestare attenzione ai segnali che l’altro invia a partire dalla scelta del locale o del luogo in cui propone di incontrarsi e soprattutto all’affinità reale che si percepisce con l’altro nel momento in cui lo si incontra: dalle sensazioni a pelle, alla complicità e alla presenza o meno di interessi in comune.
Quello del dating digitale è un mondo complesso, in costante evoluzione e che va usato con coscienza. È uno strumento che può rivelarsi utile nel favorire l’incontro con l’altro, ma allo stesso tempo che deve essere utilizzato nel modo giusto e con qualche accortezza in termini relazionali.