La maggior parte di noi fa uso di social media. Applicazioni come Facebook, Instagram o Twitter vengono scaricate sui cellulari indipendentemente dalla propria età. Se sei teenager probabilmente sei portato a controllare il tuo telefono continuamente per vedere se qualcuno ha messo “likes” sui tuoi post o li abbia commentati. Oggi giorno i social media sono diventati fonte di “likes” perdendo il ruolo di connessione e condivisione delle informazioni. In particolare, ci sentiamo molto eccitati nel ricevere likes su Instagram o su qualsiasi altra piattaforma. Ciò deriva dal fatto che queste notifiche ci fanno pensare di piacere alle altre persone e questo ci rende appagati. Allo stesso tempo, se pubblichiamo un post o una foto su Instagram che non riscuote successo, ci domandiamo molto spesso, durante la giornata, come mai il contenuto condiviso non abbia ricevuto likes, e la ragione per cui a nessuno piaccia quanto pubblicato. Cosa può esserci di sbagliato? Non piaccio a nessuno?
I “Likes" su Instagram e l'attivita' cerebrale
È stato notato che quando vediamo la nostra foto Instagram, il nostro post su Facebook (o su qualsiasi altro social) ricevere molti likes, la nostra attività cerebrale è la stessa di quando vinciamo alla lotteria o un premio molto oneroso. Più likes riceviamo, più il nostro cervello ci trasmette felicità e piacere. Inoltre, da studi effettuati, è stato dimostrato che, esattamente come per l’abuso di altre sostanze, i social media creano dipendenza a livello cerebrale. L’indagine è stata condotta su alcuni teenagers coinvolti in un esperimento riguardo i social media. È stata creata una condivisione di foto sull’applicazione Instagram. Sono state mostrate 148 foto ai teenagers su Instagram alcune delle quali postate da loro. Per ciascuna foto venivano mostrati il numero dei likes. I ragazzi non sapevano che quei likes erano stati inseriti dal ricercatore stesso. Man mano che i ragazzi vedevano le foto con un elevato numero di likes veniva registrata la loro attività cerebrale. La parte del cervello attivata in quell’istante era proprio quella che si attiva quando proviamo piacere ed eccitazione nel vedere qualcosa. Proprio per questo, i ragazzi si sentivano eccitati nel vedere le foto con molti likes. Inoltre, è stato osservato come ai ragazzi piacessero di più le foto con parecchi likes. Questa è la realtà dei social media. Ne siamo così coinvolti che giudichiamo noi stessi e gli altri in base a ciò che le persone apprezzano o commentano. Quindi, i social media provocano sia nei bambini che negli adulti, felicità però, allo stesso tempo, possono causare anche tristezza e depressione se non ci sentiamo apprezzati.
Migliora la tua salute mentale con l'utilizzo dei social media
Se ti senti stressato, ansioso e depresso a causa dei social media, ci sono cose che puoi fare per superare questo stato. E’ necessario che tu agisca nel caso in cui il tuo benessere dipenda dai likes che ricevi sulla tua foto di Instagram. Ecco alcune cose che ti faranno capire che i social media non sono tutto.
Tieni a mente l'uso dei filtri
Una cosa che fa impazzire le persone è vedere la vita scintillante che le altre persone mostrano sui social media. Più questa è brillante, più cattura likes. Ad ogni modo quelle stesse persone che mettono likes a tali foto provano anche invidia. Allo stesso tempo sentono di non avere una vita così bella. Se fai parte di una di quelle persone, tieni presente che esistono sempre dei filtri che rendono le foto più belle e migliori. Rimuovendo quei filtri, l’altra persona risulta nella media.
Limita il tuo tempo su Instagram
Concentrati su quanto tempo trascorri su Instagram ogni giorno. Passi la tua giornata guardando il tuo account, l’account delle altre persone, facendo attenzione a quanti likes e commenti sono stati notificati. Se qualcuno mette un like sulla tua foto, apri immediatamente Instagram e cominci a fare “stalking” alla persona a cui piace la tua foto. Credi di essere ossessionato da Instagram e non riesci a vivere neanche un’ora senza aprire e controllare il tuo account? Allora hai bisogno di trascorrere meno tempo sull’applicazione. Devi svolgere qualsiasi altra attività e distrarti onde evitare di sentire nuovamente l’urgenza di controllare Instagram.
La questione sulla tua identita'
L’uso di Instagram e delle piattaforme dei social media fa perdere alle persone la propria identità. Come? vogliono essere come coloro che sono ammirati e apprezzati sui social. Vogliono piacere agli altri e farebbero di tutto per ottenere questo. Ciò ha indotto le persone a fare cose che sono opposte alla loro natura. In qualche modo finiscono per diventare i burattini delle altre persone e perdono il loro valore, in quanto il vero valore dipende da ciò che sei. Ciò che conta è quale sia la tua vera identità e non ciò che le persone vogliono che tu sia.
Scegli i gruppi e le comunita' giuste
I gruppi e le comunità di cui fai parte su Instagram dicono molto riguardo alla tua esperienza sul social. Le persone che segui su Instagram e che seguono te rivelano diversi aspetti della tua personalità. Di conseguenza, approfondisci le tue ricerche e scegli con saggezza le persone con cui vuoi entrare in contatto. E’ buona regola capire quali comunità fanno al tuo caso e con chi dovresti connetterti.
Conclusione
Instagram, e le altre piattaforme social, giocano con il nostro cervello, ma dipende esclusivamente da te. Se riesci a tenere tutto sotto controllo e trovare un equilibrio nel loro utilizzo, vedrai anche il lato positivo e non avrai bisogno di cercare likes su Instagram per sentirti bene.