Stai con uno Straniero? 10 Consigli su Come Gestire una Relazione Multiculturale

Stai con uno straniero? 10 consigli su come gestire la relazione

Essere in una relazione esclusiva a lungo termine non è facile, ma è ancora più difficile quando sei innamorato di qualcuno con un background culturale diverso, magari qualcuno che è originario di un altro paese.

Anzitutto, la comunicazione a 360° gradi può essere uno dei primi e più importanti ostacoli che incontrerete. I problemi di comunicazione possono essere su più livelli, dal più semplice problema di non parlare la stessa lingua, a problemi di comunicazione di quelli che sono le proprie emozioni, aspettative (sulla vita di coppia e non), così come sui propri valori.

Come mai? Perché la comunicazione non è solo la lingua che parli! La comunicazione non verbale ci trasmette il 70% delle informazioni che scambiamo in un’interazione ed è ampiamente influenzata dalla cultura. Se ciò non bastasse, la cultura definisce anche ciò che è proprio ed improprio da dire in una determinata situazione, quindi potresti litigare con il tuo partner solo per chiedere la cosa giusta nel modo sbagliato.

Ricordo, ad esempio, che una volta una coppia mista dove lui era giapponese e lei era americana, litigare perché lui le chiese "what’s wrong with you?" (cosa c’è che non va?) per cercare di capire perché stava male, ma sfortunatamente in inglese suona maleducato e offensivo.

Dal punto di vista di lui, lui stava semplicemnte cercando di capire cosa lei avesse, mentre per lei, lui si stava lamentando del fatto che lei stava male in modo maleducato ed improprio al contesto.

Quindi, come puoi capire da questo semplice esempio, le differenze di cultura possono essere un grande ostacolo in una relazione di due persone di diversa estrazione culturale.

D’altronde la saggezza popolare ci ha sempre ammonito suggerendoci di scegliere “moglie e buoi dei paesi tuoi”, ma allora come fare quando l’inaspettato succede? Come fare a far funzionare una coppia che ha radici culturali così diverse?

Ecco alcuni suggerimenti pratici per aiutarti a gestire la tua relazione indipendemente che sia appena iniziata o che sia già una storia seria:

1. Non dare nulla per scontato

Come nell'esempio sopra, quando hai una relazione con qualcuno di un'altra cultura, dovresti sempre concedergli il beneficio del dubbio quando ti senti offeso dalle sue parole o dai suoi comportamenti. Questa dovrebbe essere in realtà una regola in ogni relazione, ma è diventa una regola necessaria quando sei in una coppia mista.

Prima è bene chiedere al proprio partner di giustificare il proprio comportamento o le sue parole, e poi, eventualmente, puoi ancora arrabbiarti, ma stavolta per la ragione giusta!

Parlate, parlate, parlate! Ditevi anche l'ovvio! L’importante è capire il punto di vista del tuo partner e lavorare sul comportamento/comunicazione a partire da lì.

2. Impara la lingua del tuo partner

Se vuoi davvero capire il tuo partner e migliorare la vostra relazione, il mio consiglio è di imparare la lingua del tuo partner. Anche imparare la sua lingua ad un livello base è sufficiente. Conoscere solo un po 'della sua lingua madre o la lingua che parla in famiglia sarà sufficiente per mettersi nei suoi panni. Ogni lingua porta con sé un bagaglio culturale e un modo di pensare. Immedesimarti nella sua mentalità è ciò che ti farà capire meglio il punto di vista del tuo partner risparmiandovi sciocchi litigi e incomprensioni.

Questo non vuol dire che devi accettare la sua mentalità e basta, piuttosto significa che a partire da questa conoscenza reciproca potrete creare una comunicazione basata su una vostra cultura di coppia inclusiva degli elementi che caratterizzano le vostre culture di appartenenza filtrando ciò che volete tenere e ciò che volete lasciare.

3. Impara a conoscere la cultura del tuo partner

Imparare la cultura del tuo partner significa imparare il suo modo di vivere così come gli è stato insegnato dalla sua famiglia. Il nostro background culturale ci influenza profondamente poiché stabilisce i nostri valori, i nostri obiettivi di vita e il nostro modo di vivere, ci plasma. Quando si proviene da culture differenti, si possono comunque condividere gli stessi valori, la differenza fondamentale è più facilmente ritrovabile nei metodi e mezzi con cui questi valori vengono espressi. È perciò importante allinearsi, non solo sui valori che si condividono, ma anche nei modi in cui realizzarli.

da contesti diversi nonostante condividano gli stessi valori in linea di principio, i loro obiettivi possono essere diversi o possono avere un modo diverso per raggiungerli. È importante capire da dove proviene il nostro partner per raggiungere un terreno condiviso per un piano futuro.

Pertanto, il mio suggerimento è di essere curiosi e aperti alla cultura del tuo partner e di impararne il più possibile da diverse fonti. Ciò significa espandere la tua ricerca al di fuori della tua relazione con il tuo partner e conoscere la sua cultura dalla sua famiglia, dai suoi amici, da libri, internet o altre persone del suo stesso background, non necessariamente legate al tuo partner.

Conoscere la cultura del tuo partner è molto importante per poter insieme creare una cultura di coppia inclusiva che vi permetta di costruire delle basi solide per la vostra relazione.

4. Cerca la soluzione, cerca cosa vi unisce!

È molto facile trovare ciò che vi divide, ma è molto più utile cercare somiglianze, specialmente quando non si è d'accordo su qualcosa. Ancora una volta, il mio consiglio è di concentrarvi su ciò che vi lega, in modo che sia più facile superare le differenze.

Infatti non è inusuale che le prime persone a sottolineare le vostre differenze siano proprio le persone che vi sono più vicine. Nonostante queste persone possono agiver con buone intenzioni, sfortunatamente non sono d’aiuto perché vi ingannano che nel pensare che non c’è un modo per superare le differenze. D’altronde, come diceva Karl Max: “la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzione!”.

La verità è che tali differenze ci sono in ogni coppia, indipendentemente dal fatto che provengano o meno dallo stesso background culturale, ma l'illusione che lappartenere alla stessa cultura unisca le persone deforma la realtà.

Le coppie miste dovrebbero evitare di lasciarsi ingannare da tale ingenuo inganno e chiedersi "Come possiamo far funzionare la nostra relazione?".

5. Cerca online i suggerimenti di altre coppie miste

Al giorno d'oggi, molte coppie miste condividono online la loro esperienza su come hanno fatta funzionare la loro relazione dando suggerimenti pratici. Il mio consiglio è di cercare online coppie simili alla vostra e imparare il più possibile dai loro errori e dalle loro strategie vincenti.

6. Sii diretto rigardo ai tuoi sui tuoi desideri, valori e al tuo progetto di vita

Ancora una volta, questo è un consiglio che darei a qualsiasi coppia, ma ritengo che diventi una strategia ancora più necessaria quando si tratta di coppie miste, essere espliciti, essere diretti! Quando si tratta di amare le persone hanno questa credenza magica per cui il loro partner dovrebbe essere in grado di leggergli la mente, di sentire ciò che sentono, ma per quanto il tuo partner vorrebbe essere ingrdo di tanta magia, non è possibile! Mettiti nei loro panni, saresti in grado di leggere magicamente i loro pensieri o sentire quel che provano? No, vero?! Quindi, sii diretto su tutto, fai sapere al tuo partner cosa vuoi, cosa senti, cosa desideri e lascia che lui possa fare altrettanto! Lascia che la vera magia dell'amore accada!

7. Sii pronto a essere discriminato

Lo so, lo so, non dovrebbe accadere, ma accade! La discriminazione e il razzismo nei confronti delle coppie miste è un fatto reale e, per quanto mi dispiaccia ammetterlo, devete essere preparati ad affrontarli come coppia. Mi ribbadisco, non solo dovete essere pronti a saper reagire a discriminazione e razzismo individualmente, ma anche come coppia. Man mano che la vostra relazione si evolve, dovete decidere come coppia cosa fare e come reagire a possibili atti di discriminazione/razzismo contro di voi come coppia o contro uno di voi due.

Purtroppo, a delle volte la discriminazione e il razzismo provengono proprio dalle famiglie di origine della coppia, a volte provengono dalla società, non importa da dove provengano, è necessario essere preparati su come affrontarli. Decidete e pianificate insieme le vostre reazioni e strategie di risposta.

Nella mia esperienza professionale, quando la coppia mista si è trovata impreparata ad affrontare questa eventualità, non solo rimane ferita dalle conseguenze dell'evento stesso, ma ha tende a sviluppare cicatrici emotive per non essere in grado di proteggere/aiutare il partner in quella situazione.

Il dolore derivante da tale evento può portare la coppia a sciogliersi poiché uno dei due partner potrebbe non credere di essere più in grado di proteggere il proprio partner, quindi è importante essere preparati ed evitare questa possibilità.

8. Create la vostra rete di supporto social per la coppia

Come coppia avrete bisogno del sostegno di altre persone, dei vostri amici, dei vostri colleghi e delle vostre famiglie. È importante essere circondati da persone che vi accetteranno come una coppia mista e che vi aiuteranno a vivere la vostra vita quotidiana senza il dramma della discriminazione.

9. Decidete insieme dove vuolete costruire la vostra vita insieme

È molto importante che a un certo punto, quando la vostra relazione è diventata seria, voi decidiate dove vuolete vivere.

Questo è il caso in cui, per esempio, hai incontrato il tuo partner durante i tuoi studi all'estero, quindi vivete solo per un periodo limitato nello stesso paese. Il luogo in cui vivrete insieme è una decisione importante e dovete essere consapevoli delle conseguenze. Il partner che rimane nel paese straniero potrebbe aver bisogno di aiuto per adattarsi e potrebbe sentirsi solo; specie se decidete di vivere molto lontani dal suo paese di origine. È importante evitare che il partner si senta solo ed estraniato da famiglia e amici a causa della lontananza al punto da sentirsi troppo isolato (specialmente quando il tuo partner è originario dell'altra metà del mondo).

10. Se siete in una coppia gay: cerca di aiutare il tuo partner a fare coming out con la sua famiglia.

Un consiglio speciale per le coppie gay è quello di fare particolare attenzione a come viene vista l'omosessualità nel paese d'origine del tuo partner e a come lui vive la propria sessualità in reazione a ciò.

È comune per le coppie omosessuali litigare perché uno dei partner non si dichiara gay alla propria famiglia e di conseguenza non introduce il partner alla propria famiglia come tale. Ovviamente questa è una questione molto delicata, ma il motivo per cui il tuo partner potrebbe decidere di non dichiararsi gay alla propria famiglia non è detto che abbia niente a che fare con l’amore che prova per te o con la sua incapacità di accettare il proprio orientamento sessuale.

Infatti, la ragione per cui il tuo partner potrebbe decidere di non rivelare la propria sessualità alla propria famiglia o ai suoi amici compatrioti potrebbe essere legato a come l’mosessualità viene percepita nel suo paese d’origine.

Per esempio in paesi come il Pakistan, l’omosessualità è, all’oggi, ancora ritenuta un crimine per cui poter essere punito con la morte o l’incarcerazione a vita. In questi peasi, non è inusuale, che a denunciatre la persona in questione sia proprio un familiare, come un fratello o un genitore. Di conseguenza, il tuo partner potrebbe decidere di nascondere il suo orientamento sessuale e la vostra relazione per proteggiere entrambi.

D’altra parte, se questa non fosse la ragione, il mio consiglio è comunque quello di cercare di capire le ragioni effettive per cui il tuo partner è riluttante a procedere pubblicamente con la vostra relazione.

Anche in questo caso, una comunicazione chiara e diretta è fondamentale per poter superare questa battuta d’arresto.

Scroll to Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: