La paura di volare è molto più diffusa di quanto si possa pensare, circa una persona su quattro infatti non ama volare oppure ha una vera e propria fobia che la porta al categorico rifiuto di mettere piede su un aereo. La paura di volare (aerofobia) fa parte dei disturbi d’ansia generalizzati ed è legato ad una paura irrazionale per cui nessuna spiegazione logica riesce a contenerne l’ansia (come ad esempio sapere che l’aereo è il mezzo più sicuro con cui muoversi).
Per combattere questo tipo di paura può venire in soccorso la Pet Therapy, ovvero una terapia di supporto in cui vengono coinvolti gli animali d’affezione sfruttando gli effetti positivi dati dalla loro vicinanza. Questo tipo di terapia si basa infatti sull'interazione uomo-animale, che integra, rafforza e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata su pazienti affetti da differenti patologie con obiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico-emotivo. Oggi la Pet Therapy viene utilizzata in svariati settori socio-assistenziali come case di riposo, ospedali, comunità di recupero.
Nel caso specifico della paura di volare la Pet Therapy può rivelarsi utile per 5 motivi essenziali.
1. Ha effetti psicologici positivi sull’umore e sull’autostima
Il rapporto che si instaura con l’animale alza il tono dell’umore e contribuisce ad accrescere la propria autostima.
2. Riduce l’ansia e lo stress
Stare a contatto con un animale porta a ridurre gli stati ansiosi e di stress.
3. Contribuisce a regolare la frequenza cardiaca e a ridurre la pressione sanguigna
Accarezzare un animale produce dei cambiamenti a livello fisico e questi effetti sono stati riscontrati e confermati da decine di studi scientifici.
4. Aiuta la socializzazione
Entrare in relazione con un animale favorisce e agevola la propria capacità di socializzazione.
5. Evita le tensioni dovute all’attesa
L’attesa in aeroporto, soprattutto per chi ha paura di volare, può diventare snervante e la Pet Therapy può aiutare ad allentare le tensioni e a distrarsi.
In Italia c’è già stato un primo esperimento negli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa dove SEA ha proposto una nuova iniziativa per le famiglie in partenza, un progetto realizzato in collaborazione con Maith Onlus, per ridurre l’ansia da volo e rendere il viaggio più piacevole e sereno. In molti aeroporti americani, questa iniziativa è già consolidata e sperimentata con successo per far diminuire la paura del volo e rendere più piacevoli le attese del viaggio in aereo.

The International Psychology Clinic
Per maggior informazioni su come combattere la paura di volare o se ti occorre un certifcato che attesti il bisogno di volare con il tuo animale a causa di fobia specifica, prenota una consulenza con uno dei nostri esperti Psicologi Psicoterapeuti. Offriamo Consulenza Psicologica e Terapia per la paura di volare presso le nostre sedi in Italia e a Londra. Consulta tutte le nostre cliniche comodamente online sulla pagina delle sedi.