La vita frenetica di tutti i giorni ci pone spesso di fronte ad eventi stressanti: un problema di lavoro, impegni pressanti nella gestione della famiglia, eventi imprevisti che aumentano il nostro livello di stress (lo sciopero dei mezzi di trasporto, la lavatrice che si rompe all’improvviso, un litigio con il coniuge,..). La tensione che si accumula a causa di queste condizioni ci danneggia non solo sul piano psicologico ma anche a livello fisiologico (ad esempio, contribuisce a difficoltà di digestione, cefalee, cattiva qualità del sonno, stanchezza e maggior vulnerabilità ai disturbi stagionali). Per questo motivo è importante sapere come affrontare lo stress, senza soccombere di fronte agli eventi inaspettati e senza lasciarsi trascinare in vortice di emozioni e sensazioni negative. A questo proposito può essere utile:
1. Staccare la spina
Non sempre è possibile mettere in pausa la propria esistenza quotidiana, ma quando si presenta l’opportunità, può essere particolarmente utile prendersi un attimo di tregua dagli impegni. Che ci si dedichi ad un hobby, ad un’escursione in montagna, un’uscita con gli amici o una giornata alle terme, è fondamentale scegliere un’attività per noi rilassante, che consenta di mettere da parte i pensieri logoranti e ricaricare le forze.
2. Respirare, respirare, respirare
Sembra ovvio ma… imparare a respirare in modo corretto aiuta a rilassare l’intero organismo e a spezzare i circoli viziosi che, a livello mentale, spingono pensieri stressanti ed emozioni negative a tenerci in trappola. Una respirazione lenta e profonda permette di ridurre i sintomi fisiologici dello stress, garantisce un maggior apporto di ossigeno all’intero organismo (e al cervello, in particolare), aiutando ad appianare sensazioni ed emozioni negative.
3. Prevenire gli imprevisti
Se non è certamente possibile eliminare ogni fattore di rischio nella nostra esistenza, si possono comunque adottare delle strategie per ridurre i possibili imprevisti. Ad esempio, è possibile pianificare un’attività lavorativa tenendo in considerazione tutti i fattori di incertezza e le possibili soluzioni ad ognuno di essi. Lo stesso vale nella progettazione di un viaggio, in cui ogni tappa viene pianificata attentamente per ridurre ogni eventuale disagio causato da fattori esterni (cancellazione dei voli, ritardi dei mezzi di trasporto, allungamenti di tragitto...).
4. Accettare gli imprevisti
Non sempre è possibile prevenire situazioni stressanti, le quali, inevitabilmente, sono parte integrante della vita di ogni persona. Un atteggiamento mentale di apertura e accettazione di tali situazioni può essere utile per ridurre il senso di frustrazione per il fatto che le cose “non stiano andando come dovrebbero”.
5. Cercare di affrontare le situazioni che ci causano stress
Quando si sperimenta una situazione problematica stressante ci si dovrebbe sempre chiedere se esiste la possibilità, per noi, di trovare attivamente una soluzione alla questione in oggetto. Strategie di evitamento, attività distraenti o il rifugiarsi nell’uso di sostanze (fumando, assumendo farmaci, aumentando la quantità di alcol assunto) non sono azioni efficaci per eliminare lo stress ma procurano solamente una tranquillità illusoria e temporanea, nascondendo “sotto il tappeto” i problemi che ci affliggono.