Quando tra due coniugi avviene una separazione il ruolo che ciascuno ricopre come genitore permane e in questo caso si usa il termine co-genitorialità. Un figlio rende visibile l’unione tra due persone, una visibilità che è irrevocabile in quanto si viene a creare un legame indelebile che esisterà per sempre. Dalla nascita del figlio il sistema infatti diventa permanente: anche se la coppia si dovesse separare, ognuno ricoprirà per sempre il proprio ruolo genitoriale.
Nei casi di separazione il padre e la madre del bambino rimangono tali anche se non costituiscono più una coppia e diventa quindi fondamentale il modo di gestire il piano genitoriale rispetto a quello coniugale. Ecco qualche consiglio su come gestire la co-genitorialità dopo una separazione.
1. Andare oltre le recriminazioni reciproche
Proprio perché il ruolo e la funzione genitoriale durano per sempre, indipendentemente dal persistere o meno della relazione tra i due partner, è importante che ciascuno riesca ad andare oltre ciò che l’altro può aver fatto o non aver fatto e mantenere il focus sul benessere dei figli. Ciò su cui entrambi i genitori devono puntare è garantire ai figli una situazione il più possibile serena e questo passa attraverso i modelli e gli esempi di comportamento che essi assumono uno con l’altro.
2. Rispettare gli accordi presi
Quando due coniugi si separano devono essere definiti in modo chiaro e preciso i turni con i bambini relativamente anche a ferie, festività ed occasioni speciali. Il tempo che ciascun genitore trascorre con i propri figli, assieme alle questioni economiche, possono diventare facile terreno di conflitto e per questo motivo i genitori devono prendersi la responsabilità e l’impegno reciproco di rispettare gli accordi presi per evitare che diventino motivo di discussione.
3. Non discutere davanti ai figli e non usarli come strumenti
Le questioni rimaste in sospeso devono essere trattate come altro rispetto ai figli e alla loro gestione, è necessario quindi evitare di coinvolgerli nei conflitti e di usarli come mezzi per esprimere la propria rabbia e il proprio rancore.
4. Coerenza e continuità
I genitori devono garantire ai figli di poter vivere, sia che si trovino a casa di uno sia che si trovino a casa dell’altro, una continuità di regole e una coerenza nello stile genitoriale. Una volta concordate norme e regole che si desidera i figli osservino, entrambi i genitori devono impegnarsi a farle rispettare per evitare di creare loro confusione ed insicurezza.