Articoli di Psicologia
BLOG
Per tutti i genitori arriva il momento in cui il/la loro bambino/a, che conoscevano così bene e con il quale avevano un rapporto soddisfacente, si trasforma in un individuo quasi sconosciuto, con il quale non riescono più ad entrare in sintonia. Quel momento si chiama adolescenza e rappresenta una tappa fondamentale ed inevitabile del processo...
Continua a LeggereLa nascita di un bambino rappresenta un evento straordinario ma allo stesso tempo critico e delicato: i partner passano infatti da coppia ad essere triade e questo porta all’instaurarsi di nuovi equilibri e all’assunzione di nuovi ruoli all’interno di tutta la famiglia. L’arrivo di un figlio, espressione concreta della progettualità di coppia, rappresenta una delle...
Continua a LeggereMuscoli in tensione, come se il corpo fosse pronto per l’attacco; battito cardiaco accelerato con il sangue “che va alla testa”; un’ondata travolgente di sensazioni vivide e negative che si scatena dentro di noi, mentre vista e udito sembrano temporaneamente annebbiati.. ecco la descrizione di un episodio di collera. Gli eventi caotici che caratterizzano la...
Continua a LeggereChi ha sperimentato almeno una volta nella vita un attacco di panico sa che le caratteristiche principali di questo evento sono un forte stato di alterazione, tensione e ansia, accompagnato da paure immotivate (di morire, di impazzire, di non riuscire a controllarsi) e dalla sensazione che si stia per verificare una catastrofe. A questi aspetti...
Continua a LeggereQuando ci si rende conto che la propria coppia sta vivendo un momento di crisi può capitare di provare rabbia, dolore o paura. I vissuti sono molteplici e spesso contrastanti ma la crisi può rappresentare anche un momento utile per la relazione spingendo i partner a fare il “punto della situazione”, a capire in quale...
Continua a LeggereUna relazione di coppia, durante il corso del tempo, può trovarsi a dover fronteggiare dei momenti di crisi, momenti che spesso corrispondono ad eventi peculiari come possono essere il matrimonio o la convivenza, oppure la nascita di un figlio. Ad ogni evento critico la coppia viene messa alla prova e per questo deve riuscire a...
Continua a LeggereOgnuno di noi, in base alle esperienze della propria vita (scelte effettuate, successi, fallimenti, …) e alle percezioni sviluppate relativamente alle proprie abilità, attribuisce a sé stesso un giudizio di valore. L’autostima rappresenta proprio l’attribuzione di valore che tendiamo a dare alla nostra persona nella sua globalità. Non è un costrutto psicologico stabile, ma può...
Continua a LeggereQuando un rapporto di coppia è di lunga durata, spesso può capitare di cadere nella routine, nelle abitudini della quotidianità, e questo può riguardare anche l’ambito della sessualità. L’inizio di una relazione è caratterizzato da un forte desiderio nei confronti dell’altro e la passione e l’attrazione sono gli elementi centrali che guidano la sessualità di...
Continua a LeggereIl mondo delle persone con autismo rappresenta, a prima vista, una fortezza inespugnabile per chi sta loro accanto. In realtà, chi è affetto da tale condizione possiede una modalità particolare di rapportarsi con la realtà. In diversi casi le persone con autismo possono mostrare specifiche potenzialità, che adeguati percorsi terapeutici ed educativi possono sostenere e...
Continua a LeggereLa convivenza è un passaggio chiave all’interno della vita di una coppia e per il valore che le viene attribuito rappresenta una tappa spesso comparabile a quella del matrimonio. La volontà di condividere una casa nasce dal desiderio di coltivare una progettualità comune, di creare uno spazio che dia un’identità di coppia e un senso...
Continua a Leggere- « Precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- Successivo »