Articoli di Psicologia
BLOG
Senza offesa per il caro Phil Davies, ma, nonostante lo sguardo tinto di maternità – capace di far diventare piacevoli cose che ai più risultano insopportabili – il successo di Peppa Pig non mi ha reso più simpatico questo cartone per piccoli e piccolissimi. Eppure bisogna dargliene atto: ai bambini piace da morire. Sin dalla...
Continua a LeggereLa tecnologia è diventata oggi indispensabile: i vantaggi che derivano dall’utilizzo di strumenti tecnologici ci permettono di ottimizzare tempo e risorse nella gestione di vari aspetti professionali e personali. Tuttavia, con i benefici, sono aumentati anche i rischi, soprattutto per i più giovani; numerosi e preoccupanti sono i fenomeni di cyber-bullismo (cyber-bullying), che si stanno...
Continua a LeggereLa fine di una relazione è una perdita caratterizzata da diversi momenti difficili: quello in cui si comunica all’altro la volontà di separarsi, quello dell’uscita da casa da parte di uno dei due e il momento in cui la separazione viene sancita giuridicamente. Nel caso in cui ci siano dei figli un compito molto delicato...
Continua a LeggereDurante l’infanzia e l’adolescenza, bambini e ragazzi iniziano a stabilire le prime relazioni sociali con i loro coetanei. Scuola, spazi ricreativi e contesti sportivi sono i luoghi privilegiati in cui i nostri figli conoscono ragazzi della loro età, condividono interessi e passioni e instaurano nuove amicizie. Tuttavia, vi possono essere situazioni in cui le interazioni...
Continua a LeggereLa linea che separa la patologia dalle normali reazioni a situazioni difficili della vita è molto sottile. L’ansia da separazione può essere considerata sia una parte del normale processo evolutivo di un bambino, sia una condizione patologica che necessita di intervento psicologico. Parliamo di ansia da separazione “fisiologica”: uno dei momenti più critici è quello dell’inizio...
Continua a LeggereCi sono periodi in cui situazioni o eventi particolari tendono a provocare uno stato di tensione e di ansia: scadenze sul lavoro, un trasloco, un cambiamento significativo nella propria dimensione personale e familiare. Solitamente siamo in grado di superare, senza ripercussioni rilevanti, situazioni transitorie particolarmente complicate o stressanti: anzi, in alcuni casi, l’attivazione fisiologica e...
Continua a LeggereLa fine di una relazione, soprattutto se intensa e di lunga durata, rappresenta un vero e proprio lutto. Ci si trova a dover fare i conti con la mancanza dell’altra persona e di tutto ciò che essa rappresenta, il livello di perdita implica anche la propria identità. Le emozioni che si alternano sono di sofferenza,...
Continua a LeggereLa vita di tutti giorni può essere scandita da normali azioni ricorrenti ed abitudinarie: controllare le e-mail appena alzati, lavarsi le mani dopo aver utilizzato i mezzi pubblici, chiamare i propri genitori la sera per chiedere loro come stanno… Tali comportamenti fanno parte della nostra individualità e, generalmente, forniscono un senso di sicurezza e controllo...
Continua a LeggereL’anno si sta avviando verso la sua conclusione e in questo particolare periodo si è soliti fare un bilancio ripromettendosi di migliorare ciò che non ha funzionato, di cambiare quegli aspetti della propria vita che si sentono deficitari. Se si è in coppia potrebbe rappresentare una risorsa utile pensare a dei buoni propositi che riguardino...
Continua a LeggereIn questo periodo, con l’avvicinarsi del 31 dicembre, si tirano le somme dei mesi passati e si formulano buoni propositi per l’anno nuovo. L’inizio dell’anno è un momento che viene vissuto come occasione di rinnovamento e miglioramento personale: l’opportunità adatta per mettersi a dieta, smettere di fumare, cambiare lavoro o dare una svolta alla propria...
Continua a Leggere- « Precedente
- 1
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- Successivo »