
Psicoterapia per Disturbo Post-Traumatico da Stress a Londra e Online
Cos'è il Disturbo Post-Traumatico da Stress
Il Disturbo Post-Traumatico da Stress fa riferimento all'insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento traumatico, catastrofico o violento.
La diagnosi di Disturbo Post-Traumatico da Stress necessita che i sintomi siano conseguenza di un evento critico, ma l'aver vissuto un'esperienza critica di per sé non genera automaticamente la presenza del disturbo.
I sintomi del Disturbo Post-Traumatico da Stress
I segnali che tu o un tuo caro possa vivere un disagio legato al Disturbo Post-Traumatico da Stress comprendono:
- Esposizioni a morte reale o minaccia di morte, grave lesione, oppure violenza sessuale in uno o più dei seguenti modi:
- Fare esperienza diretta dell'evento traumatico.
- Assistere direttamente a un evento traumatico accaduto ad altri.
- Venire a conoscenza di un evento traumatico accaduto a un membro della famiglia oppure a un amico stretto. In caso di morte reale o minaccia di morte di un membro della famiglia o di un amico, l'evento deve essere stato violento o accidentale.
- Fare esperienza di una ripetuta ho estrema esposizione a dettagli crudi dell'evento traumatico per esempio i primi soccorritori che raccolgono resti umani, agenti di polizia ripetutamente esposti a dettagli di abusi su minori.
- Presenza di uno o più dei seguenti sintomi intrusivi associati all'evento traumatico che hanno inizio successivamente all'evento traumatico:
- Ricorrenti, involontarie intrusivi ricordi spiacevoli dell'evento traumatico.
- Ricorrenti sogni spiacevoli in cui il contenuto e le emozioni del sogno sono collegati all'evento traumatico.
- Reazioni dissociative per esempio flashback in cui il soggetto si sente o agisce come se l'evento traumatico si stesse ripetendo. Queste reazioni si possono verificare lungo un continuum, in cui l'espressione estrema è la completa perdita di consapevolezza dell'ambiente circostante.
- Intensa o prolungata sofferenza psicologica all' esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simboleggiano assomigliano a qualche aspetto dell'evento traumatico.
- Marcate reazioni fisiologiche a fattori scatenanti interni o esterni che simboleggiano assomigliano a qualche aspetto dell'evento traumatico.
- Evitamento persistente degli stimoli associati all'evento traumatico, iniziato dopo l'evento traumatico, come evidenziato da uno o entrambi i seguenti criteri:
- Evitamento o tentativi di evitare ricordi spiacevoli, pensieri o sentimenti relativi o strettamente associati all' evento traumatico.
- Evitamento o tentativi di evitare fattori esterni come persone, luoghi, conversazioni, attività, oggetti, situazioni che suscitano ricordi spiacevoli, pensieri o sentimenti relativi o strettamente associati all` evento traumatico.
- Alterazioni negative di pensieri ed emozioni associate all'evento traumatico, iniziate o peggiorate dopo l'evento traumatico come evidenziato era due o più dei seguenti criteri:
- Marcate alterazioni della reattività associati al evento traumatico, iniziate o peggiorate dopo l'evento traumatico, come evidenziato da due o più dei seguenti criteri:
- Comportamento irritabile ed esplosioni di rabbia con minima ho nessuna provocazione tipicamente espressi nella forma di aggressione verbale o fisica nei confronti di persone o oggetti.
- Comportamento spericolato o autodistruttivo.
- Ipervigilanza.
- Esagerate risposte di allarme.
- Problemi di concentrazione.
- Difficoltà relative al sonno per esempio difficoltà nell'addormentarsi o nel rimanere addormentati, oppure sonno non ristoratore.
Psicoterapia per Disturbo Post-Traumatico da Stress
I trattamenti più efficaci per il Disturbo Post-Traumatico da Stress in infanzia, adolescenza ed età adulta sono la Terapia Cognitivo Comportamentale focalizzata sul trauma e l'EMDR. Per maggiori informazioni circa la Psicoterapia si prega di consultare la sezione dedicata.
Sedi
Offriamo Psicoterapia per il Disturbo Post-Traumatico da Stress presso le nostre sedi a Londra.
Psicologi che trattano il Disturbo Post-Traumatico da Stress
Tutti i nostri Terapeuti offrono la Psicoterapia per il Disturbo Post-Traumatico da Stress. Clicca qui per conoscere il Team.
Costi
I nostri Psicologi ricevono a studio esclusivamente previo appuntamento concordato e pagamento anticipato. Il nostro tariffario è consultabile online sulla Pagina delle Tariffe. Contattaci per maggiori informazioni.
Torna a Aree di Intervento A-Z

Articoli Recenti sul Disturbo Post-Traumatico da Stress
Ordini Professionali

Assicurazioni Sanitarie Private
