
Psicoterapia per Depressione a Londra e Online
Cos'è la Depressione
La tristezza è un'emozione di base innata e come tale normale risposta dell'organismo all'ambiente quando si verificano eventi come lutti o perdite. La tristezza diventa un problema quando l'individuo vive un disagio clinicamente significativo. Quando la tristezza perdura e interferisce con la vita lavorativa e affettiva, allora si può sconfinare in una vera depressione.
I Disturbi Depressivi più diffusi sono:
- Depressione Ansiosa, caratterizzata da una componente di depressione mista ad ansia (es. attacchi di panico)
- Depressione Endogena o Depressione Maggiore, non riconducibile ad eventi scatenanti come nel caso della depressione reattiva, ma a cause genetico-biologiche o inconsce presenti nella personalità dell'individuo.
- Depressione Mascherata, in cui vi è una prevalenza di sintomi cognitivi, somatici o comportamentali, a dispetto di quelli affettivi.
- Depressione Psicotica, una forma grave di depressione in cui sono presenti componenti psicotiche come deliri o allucinazioni.
- Depressione Reattiva, dovuta ad un evento scatenante come un lutto, una separazione, un fallimento, una delusione sentimentale, la perdita del lavoro, i cui sintomi però si dimostrano eccessivamente intensi e prolungati rispetto alla causa scatenante.
- Depressione Post-Partum, che colpisce il 10-20% delle donne nel periodo immediatamente successivo al parto.
- Depressione Secondaria, dovuta ad altre malattie psichiatriche, malattie neurologiche, organiche o a farmaci
- Distima, presenza di umore cronicamente depresso, per un periodo di almeno due anni
I sintomi della Depressione
L'Umore Deflesso ha quattro componenti principali:
- La componente cognitiva, che comporta una serie di pensieri funzionali o disfunzionali, in base alla situazione e all' intensità della tristezza sperimentata dall'individuo. Tra i pensieri disfunzionali, principali fattori dei disturbi depressivi troviamo pensieri negativi su di sé, sugli altri e sul futuro, fino a pensieri di morte e suicidio nei casi più gravi.
- La componente somatica, che riguarda i cambiamenti corporeei che si verificano quando ci sentiamo tristi: sentirsi agitati o rallentati, perdita di appetito, senso di spossatezza e letargia, perdita di interesse, problemi di memoria e concentrazione.
- La componente emotiva, di intensità variabile in base alle circostanze, che può causare un range di esperienze, da un senso di tristezza lieve ad un senso di depressione profondo.
- La componente comportamentale, che riguarda tutti comportamenti tipici dell'umore depresso, come la tendenza al ritiro e all'apatia.
Psicoterapia per la Depressione
Il trattamento più efficace per Umore Deflesso e Depressione in adolescenza ed età adulta è un approccio psicoterapeutico di tipo Cognitivo Comportamentale. Per maggiori informazioni circa i nostri approcci terapeutici si prega di consultare la sezione dedicata.
Sedi
Offriamo Psicoterapia per Umore Deflesso e Depressione presso le nostre sedi a Londra.
Psicologi che trattano la Depressione
Tutti i nostri Terapeuti offrono la Psicoterapia per Umore Deflesso e Depressione . Clicca qui per conoscere il Team.
Costi
I nostri Psicologi ricevono a studio esclusivamente previo appuntamento concordato e pagamento anticipato. Il nostro tariffario è consultabile online sulla Pagina delle Tariffe. Contattaci per maggiori informazioni.
Torna a Aree di Intervento A-Z

Leggi la Scheda Informativa sulla Depressione

Articoli Recenti sulla Depressione
1. Che cos’è l’Attivazione Comportamentale? L’Attivazione Comportamentale (AC) è un approccio di terza generazione della terapia cognitiva comportamentale per il trattamento della depressione. L’Attivazione Comportamentale si concentra sul presente e cerca di apportare modifiche al tuo stile di vita. La teoria dell’Attivazione Comportamentale indica che gran parte del comportamento umano è strettamente legato alla presenza …
Come Uscire dalla Depressione Senza Far Uso di Farmaci READ MORE
Le parole depressione post parto suonano lontane e pesanti alle donne in gravidanza. Nonostante si stia gradualmente diffondendo uno sdoganamento della psicoterapia come mezzo di cura e sostegno “non solo per matti”, la stigmatizzazione dei disturbi mentali è ancora tale per cui determinate parole, in contesti comuni, suonano esagerate. Negli ambienti condivisi da madri e …
Ordini Professionali

Assicurazioni Sanitarie Private
